L'estate 2025 inizia nel modo migliore alla storica cantina franciacortina Castello Bonomi, dove la famiglia Paladin ha organizzato una giornata speciale per celebrare l'arrivo della bella stagione. Sabato 21 giugno, a partire dalle ore 11:30, gli appassionati di vino e buona tavola potranno vivere un'esperienza enogastronomica immersiva che unisce la scoperta dei segreti produttivi del Franciacorta ai sapori autentici del territorio bresciano.
Un viaggio tra vigneti e tradizione
La giornata prenderà il via con una visita guidata della Tenuta, un'occasione unica per immergersi nella filosofia produttiva che da generazioni caratterizza Castello Bonomi. Gli ospiti potranno scoprire i segreti che rendono unici i Franciacorta prodotti in questa storica cantina, esplorando gli spazi dove nascono queste preziose bollicine e comprendendo le tecniche che ne garantiscono l'eccellenza.
Il tour guidato permetterà di apprezzare la bellezza del paesaggio circostante, con i vigneti che si estendono a terrazze tra suggestivi muretti a secco ottocenteschi, immersi in un parco secolare di grande fascino naturalistico.
Light lunch con abbinamenti d'eccellenza
Dopo la visita, gli ospiti potranno gustare un light lunch di tre portate accuratamente studiato per valorizzare l'eccellenza del territorio e creare raffinati abbinamenti con le cuvée della cantina. Il menù della giornata è stato pensato per esaltare i sapori locali attraverso un percorso gastronomico che accompagna perfettamente la degustazione dei Franciacorta.
L'antipasto prevede una selezione di salumi e formaggi locali serviti con sfogliatella al sesamo e miele, accompagnati dal Franciacorta Brut Satèn Magnum, un abbinamento che esalta tanto i sapori tradizionali del territorio quanto l'eleganza di questa particolare tipologia di Franciacorta.
Come primo piatto verrà proposto un riso croccante allo zafferano e crema di zucchine alla menta, servito in abbinamento al raffinato Franciacorta Brut CruPerdu Magnum, una cuvée che rappresenta l'espressione più alta della produzione di Castello Bonomi.
A conclusione del pasto, gli ospiti potranno gustare gelato artigianale e frutta fresca di stagione, un dolce finale che celebra i sapori dell'estate appena iniziata.
La suggestiva location del Monte Orfano
L'evento si svolge nella cornice del suggestivo Castello Bonomi, una location d'eccezione adagiata sulle pendici del Monte Orfano a 275 metri di altitudine, nel comune di Coccaglio, in provincia di Brescia. Questa posizione privilegiata offre non solo un panorama mozzafiato sulla Franciacorta, ma garantisce anche le condizioni climatiche ideali per la coltivazione delle uve destinate alla produzione del prestigioso spumante DOCG.
I vigneti di Castello Bonomi si distinguono per la loro particolare conformazione a terrazze, delimitate da caratteristici muretti a secco di epoca ottocentesca che raccontano la storia viticola di questo territorio. L'intero complesso è immerso in un parco secolare che aggiunge ulteriore fascino e suggestione all'esperienza di visita.
Informazioni pratiche per la partecipazione
Il costo della giornata è di 55 euro a persona e include sia la visita guidata della tenuta che il light lunch completo con gli abbinamenti enologici previsti dal menù.
Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare direttamente Castello Bonomi al numero di telefono 030 7721015 oppure inviare una mail all'indirizzo info@castellobonomi.it.
È importante tenere presente alcune informazioni pratiche per chi desidera partecipare all'evento. Il Castello non è visitabile in quanto proprietà privata, mentre all'interno delle cantine di vinificazione e affinamento sono ammessi solo cani di piccola taglia che dovranno essere tenuti in braccio o all'interno di borse apposite.
Considerando che all'interno delle cantine la temperatura si aggira intorno ai 15°C, è consigliabile portare con sé qualcosa per coprirsi durante la visita guidata.
Questa iniziativa rappresenta un'occasione perfetta per chi desidera approfondire la conoscenza del Franciacorta e del territorio che lo produce, vivendo un'esperienza autentica che unisce cultura enologica, tradizione gastronomica e bellezza paesaggistica in una giornata indimenticabile all'insegna della qualità e dell'ospitalità lombarda.