Maria Luisa Squarcialupi, il fascino del travestimento attraverso l’arte del riciclo.
Maria Luisa Squarcialupi, artista toscana da anni attiva a Padova, nota per i fantasiosi abiti realizzati con materiali di riciclo per il Carnevale di Venezia, ha donato ai Musei Mazzucchelli di Ciliverghe di Mazzano (Brescia) i suoi preziosi mantelli carnevaleschi, si tratta di opere uniche realizzate tra il 1985 e il 2009 e ispirate alla magica atmosfera del Carnevale.
I Musei, che già nel 2005 avevano ospitato l’artista con la mostra Abiti, sogni e travestimento. L’arte del recupero nei costumi di Maria Luisa Squarcialupi, ampliano così la collezione del Museo della Moda e del Costume e si fanno portavoce di un argomento di forte attualità e interesse quale il recupero di materiali in disuso.
Gli originali mantelli, sono vere e proprie opere d’arte realizzate in velluto, seta o lana, e in qualche caso anche in rete di plastica con decorazioni ricavate dai più diversi oggetti e materiali: sacchetti di plastica, bottiglie d’acqua minerale, ritagli di stoffe, pelle, bottoni, carta argentata, nastri multicolori, vecchie passamanerie e antichi merletti.
Raccogliere e trasformare oggetti scartati in qualcosa di diverso e utile è sempre stata una disposizione naturale e creativa dell’uomo, soprattutto se si guarda alle epoche passate; la società di oggi sembra, invece, non considerare le opportunità di riutilizzo di un oggetto di rifiuto. Artisti contemporanei, come Michelangelo Pistoletto e in anni più recenti le avanguardie artistiche trash e fetish, hanno rilevato questo aspetto sociale raccontandolo attraverso le loro opere: è proprio in questo filone critico che si collocano i lavori di Maria Luisa Squarcialupi. Attraverso le sue opere, con fare leggero, ironico e nello stesso tempo sontuoso, l’artista ci dimostra come si possa far rivivere la materia degli scarti trasformandola in segni colori e forme, prodotti di un’arte artigianale ma estremamente raffinata, capace di suscitare stupore e meraviglia.
L’esclusiva collezione è oggi visitabile nelle gallerie espositive dei Musei in un allestimento particolarmente scenografico ispirato alle atmosfere del Carnevale.
Nelle stelle sale saranno ambientati i due eventi speciali ideati dai Musei Mazzucchelli e dedicati alla magia del Carnevale.
Il 20 febbraio avrà luogo l’esclusiva serata in maschera Casanova il sogno. Dalle ore 20, dinner buffet e musica dal vivo intratterranno il pubblico adulto in una serata danzante ricca di sorprese.
(su prenotazione euro 40 cad. cena e dopocena inclusi tel. 030 212421)
Il 21 febbraio dalle 14 alle 19 bambini e famiglie saranno invitati a partecipare alla Grande Festa di Carnevale dei Musei tra eventi, giochi, laboratori creativi, spettacoli, un set fotografico dove immortalare la “mascherina” più divertente e …la grande sfilata dei Carri di Carnevale.
(ingresso gratuito under 12; 6 euro adulti; 3 euro residenti Mazzano; 10 euro ingresso famiglia)