brescia-web.com
Recensioni

Il Cellatica è un vino rosso leggero e fruttato, prodotto nella zona collinare a nord-ovest di Brescia. Questo vino, che prende il nome dal comune di Cellatica, è conosciuto per le sue caratteristiche fresche e versatili, che lo rendono ideale per molte occasioni. 

Storia

La storia del Cellatica DOC risale a secoli fa, con testimonianze di viticoltura nella zona fin dall'epoca romana. La produzione di vino ha sempre avuto un ruolo centrale nell'economia locale, ma è solo nel XX secolo che il Cellatica ha iniziato a farsi conoscere a livello nazionale. Nel 1968, il Cellatica ha ottenuto la Denominazione di Origine Controllata (DOC), riconoscimento che certifica la qualità e l'autenticità del prodotto.

Negli ultimi anni, il Cellatica DOC ha conosciuto una rinascita grazie all'impegno dei viticoltori locali che hanno puntato su qualità e tradizione, valorizzando le caratteristiche uniche del territorio.

Il Territorio

La zona di produzione del Cellatica DOC si estende su una superficie collinare nei comuni di Cellatica, Gussago, Concesio, e parte di Brescia. Il territorio è caratterizzato da suoli calcarei e argillosi, ricchi di minerali, che conferiscono al vino la sua tipica freschezza e mineralità. Il clima è temperato, con estati calde e inverni miti, ideali per la viticoltura.

Le Varietà di Uve

Il Cellatica DOC è prodotto principalmente con le seguenti varietà di uve:

  • Barbera: Conferisce al vino corpo e struttura, con note di frutti rossi e una buona acidità.
  • Marzemino: Aggiunge morbidezza e aromi fruttati, con sentori di ciliegia e prugna.
  • Schiava Gentile: Utilizzata in quantità maggiori, contribuisce alla leggerezza e freschezza del vino.
  • Incrocio Terzi: Un vitigno autoctono che dona complessità aromatica e tannini vellutati.

Queste uve, coltivate con metodi sostenibili e raccolte a mano, sono la base su cui si costruisce l'eccellenza del Cellatica.

Caratteristiche del Cellatica DOC

Il Cellatica DOC si distingue per il suo colore rosso rubino brillante, con riflessi violacei. Al naso, presenta un bouquet di frutti rossi freschi, fiori e una leggera nota speziata. Al palato, è un vino fresco e fruttato, con tannini morbidi e una buona acidità. La sua leggerezza e facilità di beva lo rendono adatto a molteplici occasioni, dai pasti quotidiani ai momenti di convivialità.

Il Processo di Produzione

Il processo di produzione del Cellatica DOC è curato in ogni dettaglio per preservare le caratteristiche uniche delle uve e del territorio. Ecco le principali fasi della vinificazione:

  1. Vendemmia: Le uve vengono raccolte a mano, generalmente tra la fine di settembre e l'inizio di ottobre, al giusto grado di maturazione.
  2. Pigiatura e Fermentazione: Le uve vengono pigiatura e il mosto ottenuto fermenta a temperatura controllata in vasche di acciaio inox, per un periodo variabile da 7 a 10 giorni.
  3. Affinamento: Dopo la fermentazione, il vino affina in vasche di acciaio inox o in botti di legno per un periodo minimo di 6 mesi, ma spesso più lungo, durante il quale sviluppa complessità e aromi.
  4. Imbottigliamento: Dopo l'affinamento, il vino viene filtrato e imbottigliato, pronto per essere commercializzato.

Abbinamenti Gastronomici

Il Cellatica DOC è un vino versatile che si presta a numerosi abbinamenti gastronomici. Ecco alcuni suggerimenti:

  • Antipasti: Ottimo con salumi, formaggi freschi e antipasti leggeri.
  • Primi Piatti: Si abbina bene a pasta con sughi di carne, risotti e zuppe.
  • Secondi Piatti: Ideale con carni bianche, pollame, coniglio e piatti a base di verdure.
  • Piatti della Tradizione Bresciana: Perfetto con piatti tipici locali, come casoncelli e polenta taragna.

Le Cantine del Cellatica

Numerose cantine contribuiscono alla produzione del Cellatica DOC, ciascuna con la propria storia e peculiarità. Tra le più rinomate troviamo:

  • Cantina di Cellatica: Una delle cantine storiche della zona, conosciuta per i suoi vini freschi e fruttati.
  • Azienda Agricola F.lli Gozio: Nota per la qualità dei suoi vini e l'attenzione alla sostenibilità e alla tradizione.
  • Le Cantorie: Una cantina che combina tradizione e innovazione, producendo vini di alta qualità.
  • La Tordela: Conosciuta per i suoi vini eleganti e complessi, prodotti con metodi sostenibili.

Cellatica e Turismo

La zona del Cellatica non è solo una regione vinicola, ma anche una destinazione turistica di grande fascino. Le colline ricoperte di vigneti, i borghi storici e le cantine aperte al pubblico offrono un'esperienza enogastronomica indimenticabile. Tra le attività proposte vi sono visite guidate alle cantine, degustazioni, passeggiate tra i vigneti e soggiorni in agriturismi e relais di charme.

Conclusioni

Il Cellatica DOC rappresenta l'eccellenza dei vini rossi leggeri della provincia di Brescia, un prodotto che unisce tradizione, qualità e innovazione. Ogni calice racconta la storia di un territorio unico e di persone appassionate che lavorano con dedizione per creare vini di altissimo livello. Che siate appassionati di vino o semplicemente curiosi, il Cellatica vi offrirà un viaggio enologico indimenticabile.

Approfondimento

  • Consorzio Tutela Vini Cellatica DOC: Il sito ufficiale del Consorzio Tutela Vini Cellatica, che offre informazioni dettagliate sulla storia, le cantine e gli eventi legati al Cellatica DOC. 
  • AIS Lombardia - Cellatica: La sezione del sito dell'Associazione Italiana Sommelier dedicata al Cellatica, con approfondimenti sui vini e sulle caratteristiche del territorio.
  • Wine Searcher - Cellatica: Articoli e recensioni su Cellatica da parte di uno dei più importanti magazine di vino a livello internazionale.