- Home
- Notizie
Le notizie su Brescia in Lombardia
Notizie
Il ciclo di iniziative culturali “Musei del Garda: abbonarsi conviene!” riprende nel 2020 con “Per Giove!”, sabato 11 gennaio alle ore 15.30 presso la Villa Romana di Desenzano del Garda.
I partecipanti scopriranno come si svolgeva una cena quotidiana in una ricca dimora in epoca romana, cosa si faceva e chi poteva prendervi parte, alla Villa Romana di Desenzano sabato 7 dicembre alle ore 15.30.
"Fiat Lux" è il primo appuntamento nell’ambito del ciclo "Musei del Garda: abbonarsi conviene", che vedrà un fitto calendario di iniziative culturali rivolte a tutte le fasce d’età da novembre 2019 ad aprile 2020 presso la Villa Romana di Desenzano, il Castello Scaligero.
Si intitola "Craco. I colori del silenzio" la mostra del fotografo Ninì Candela aperta a Brescia al piano terra di Palazzo Martinengo Colleoni - Centro per le nuove culture MO.CA - di via Moretto n. 78.
Sabato 26 ottobre sarà una data speciale per l’Arte rupestre della Valle Camonica: verranno celebrati i 40 anni dall’iscrizione, nel 1979, nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’Umanità dell’UNESCO.
Per questa settima edizione, il 13 ottobre 2019 il Polo museale della Lombardia aderisce all’iniziativa - l’evento culturale dedicato alle famiglie più diffuso in Italia - proponendo attività ad hoc per trascorrere una giornata speciale al museo.
Il Polo museale della Lombardia organizza due giornate formative incentrate sulle potenzialità educative del patrimonio culturale dei territori di Brescia e Sondrio.
Alle 18 al Teatro San Barnaba del centro città, in piazzetta Arturo Benedetti Michelangeli, si terrà l'incontro con lo psichiatra e psicoterapeuta Raffaele Morelli dal titolo "L'arte di stare con se stessi".
Finale a sorpresa per il Festival "Le X Giornate" di Brescia che propone sabato 28 settembre alle 21 al Museo Mille Miglia un concerto nel quale la musica e gli interpreti saranno avvolti dal mistero fino all'accensione delle luci sul palco.
Il titolo prescelto dal Polo museale della Lombardia per presentare alcuni dei suoi più suggestivi spazi archeologici: dalle ore 20.30 le sale del Museo si trasformano in quelle di una domus romana, con un ideale invito a banchetto.